Post

La donna nel Medioevo

Immagine
  Nel cuore del Medioevo , in un'epoca dominata da tradizioni e gerarchie, la figura femminile, troppo spesso aveva un ruolo marginale. Eppure, molte di loro hanno lottato per tracciare un proprio percorso, navigando tra le intricanti sfide di una società che, in molti modi, cercava di frenare il loro potenziale. Nel nostro piccolo, come sempre proveremo a dar voce a questa narrazione, cercando di ridefinire il concetto di femminilità nella storia, è soprattutto nel Medioevo. Il ruolo delle donne nel Medioevo variava significativamente in base alla loro classe sociale, posizione geografica e periodo specifico. Tuttavia, in generale, le donne avevano un ruolo subordinato rispetto agli uomini ed erano spesso limitate da norme culturali e sociali dell'epoca. Nelle famiglie nobili spesso mantenevano posizioni legati alla gestione delle proprietà e delle terre quando i loro mariti erano assenti, ma ad ogni modo il potere decisionale era generalmente detenuto dagli uomini. Il matrim

Ombre del Medioevo: Saccheggi e Terrore in un Villaggio

Immagine
Prima il silenzio, poi ecco udire le urla dei saccheggiatori arrivare per tutto il villaggio, le persone, specialmente quelle più inermi cercano di scappare dinanzi a così tanto odio e violenza mai vista. Nessuno era però risparmiato, neanche la luce del sole!   I saccheggi dei villaggi nel Medioevo erano eventi estremamente drammatici e spesso brutali. Durante questo periodo, l'Europa fu afflitta da frequenti invasioni, guerre e conflitti locali  Un esercito o un gruppo di predoni si avvicinava al villaggio. Ciò poteva accadere a seguito di una guerra, di una rivalità feudale o di incursioni da parte di bande di predoni.  A seconda delle circostanze, il villaggio poteva essere sottoposto a un assedio o essere attaccato improvvisamente. Gli assedianti potevano circondare il villaggio, tagliare l'approvvigionamento di cibo e aspettare la resa, oppure potevano optare per un attacco repentino.  Una volta che l'assedio era riuscito o l'attacco era in corso, i predoni avrebb

Salimbene de Adam e la sua 'Cronica': Un Patrimonio Medievale

Immagine
In un tempo forse oscuro dove i dogmi della chiesa imponevano il silenzio, un frate francescano sconvolgeva gli stessi nobili con il suo astuto parlare e per la sua opera detta la Cronica.  Salimbene de Adam è stato un monaco francescano e cronista italiano del XIII secolo. È noto soprattutto per la sua cronaca intitolata "Cronica", una delle più importanti fonti storiche del Medioevo. Salimbene nacque intorno al 1221 a Parma, Italia, in una famiglia nobiliare. Entrò nell'ordine francescano all'età di 17 anni, nel 1238, contro la volontà del padre Guido de Adam . Trascorse gran parte della sua vita in monasteri francescani in Italia.  La sua opera più importante è la "Cronica", una narrazione storica che copre il periodo dal 1167 al 1287. La cronaca di Salimbene è un resoconto dettagliato degli avvenimenti del suo tempo, ma è anche un'opera ricca di aneddoti, racconti di vita quotidiana, e riflessioni personali.  Offre un'ampia visione della società,

Quali erano gli Animali comuni nelle città Medievali?

Immagine
Attraverso le strade di un antico villaggio medievale  un alone di nebbia echeggia sovrana, da lontano si sentono dei passi, ma sembrano quelli di qualche animale affamato, forse di un lupo. Le poche persone nelle vie sono preoccupati per non essere attaccati da questo animale che per molti è il Diavolo stesso. Intanto un cane accanto a una casa con un recinto di legno che ospita dei maiali, e accanto un pollaio, abbaia minaccioso. Questa potrebbe essere stata una delle tanti scene che quotidianamente esistevano in una realtà come un villaggio medievale. Ed ecco, tra l'altro un falco volare  in alto sopra il mercato,  poi tornare al polso di un falconiere. Nelle città medievali, la presenza di animali era comune e variava a seconda della regione e delle condizioni locali.  Ad esempio i cani erano diffusi nelle città medievali e spesso vivevano per strada. Venivano tenuti come animali domestici, ma anche utilizzati per la caccia, la guardia e per scacciare i roditori. Gli stessi Gat

L'alta Mortalità di Neonati nel Medioevo

Immagine
  Nel periodo medievale, la mortalità infantile era significativamente elevata e diverse ragioni contribuivano a questo fenomeno.   L'igiene e le condizioni sanitarie erano spesso precarie durante il periodo medievale. La mancanza di accesso all'acqua potabile pulita e le cattive condizioni igieniche potevano favorire la diffusione di malattie infettive.  Epidemie di malattie infettive come morbillo, pertosse, difterite e altre, che oggi sono controllate o prevenute attraverso vaccinazioni, avevano un impatto significativo sulla mortalità infantile. Inoltre, in molte società medievali, soprattutto durante periodi di carestia o scarsità di risorse, le condizioni di malnutrizione potevano compromettere la salute dei neonati, rendendoli più vulnerabili alle malattie e ai decessi. Nonché Le conoscenze mediche e le pratiche mediche erano limitate nel periodo medievale. La mancanza di interventi medici avanzati e la scarsa comprensione delle malattie contribuivano alla difficoltà nel

Eleonora d'Aquitania: la donna più potente nell'Europa medievale

Immagine
Oggi ci immergeremo in un viaggio affascinante nel cuore dell'Europa medievale , esplorando la vita di una figura straordinaria che ha dominato il suo tempo con grazia e potere: Eleonora d'Aquitania. Scopriremo i segreti della donna più potente di un'epoca intrisa di intrighi, conquiste e leggende. Eleonora d'Aquitania nacque nel 1122 o 1124, le fonti storiche non sono concordi sulla data precisa. Apparteneva alla famiglia dei duchi d'Aquitania, un'importante casata nobiliare nell'Europa medievale.  Suo padre  Guglielmo X, duca d'Aquitania, e sua madre Aénor de Châtellerault. La sua discendenza la collegava a importanti casate nobili, contribuendo alla sua influenza e al suo ruolo di donna potente nell'Europa medievale. Ereditiera d'Aquitania  Eleonora d'Aquitania divenne ereditiera del ducato d'Aquitania a seguito della morte di suo padre, Guglielmo X il Trovatore, nel 1137. All'epoca della sua successione, Eleonora era ancora una

DIFFERENZE Sostanziali e Pensiero tra l'Anno 1000 e 1300

Immagine
La vita  di una persona nata nell'anno 1000  era notevolmente diversa da quella di una persona nata nel 1300, poiché durante questi trecento anni si sono verificati importanti cambiamenti sociali, economici, politici e culturali in Europa e in altre parti del mondo.   Nel corso di questi tre secoli, l'Europa ha conosciuto varie fasi di sviluppo economico. Nell'anno 1000, gran parte dell'Europa era ancora  rurale e agricola, con una società basata principalmente sull'agricoltura di sussistenza. Nel 1300 arrivarono importanti trasformazioni nell'agricoltura, grazie l'introduzione di nuove tecniche e tecnologie agricole.  Inoltre la popolazione europea crebbe notevolmente tra il 1000 e il 1300, contribuendo a cambiamenti nelle dinamiche sociali e nelle città. Di conseguenza in tre secoli  le città europee stavano crescendo e diventando centri di commercio, cultura e politica. Questo ha portato a una maggiore diversificazione delle opportunità di lavoro e alla